
Dottoressa Elisa Carena
Psicologa, Psicoterapeuta, Formatrice, Coach e Mindfulness Trainer
Dal 2007 lavoro in ambito clinico e nella formazione, con una particolare esperienza nei disturbi della sfera affettivo-relazionale, nei processi psicologici legati alle malattie neurodegenerative, nella promozione della salute, nel processi di cambiamento ed empowerment delle risorse.
Dal 2007 lavoro come consulente e formatore per enti pubblici, associazioni e privati. Nel 2017 ho aperto il mio studio privato dove svolgo attività clinica e di formazione.
Gli interventi che propongo nel mio studio, sono frutto di numerosi anni di approfondimento e si basano prevalentemente su tre discipline:
La Psicologia che costituisce la mia formazione di base. Mi sono laureata in Psicologia Clinica nel 2005 presso l’Università degli studi di Padova. Nel 2006 ho conseguito un master di secondo livello in psicologia dell’invecchiamento presso l’Università di Padova. Dal 2007 svolgo attività di formazione in ambito clinico e delle organizzazioni per enti pubblici, privati ed associazioni. Dal 2008 lavoro come consulente presso l’ISRAA di Treviso, dal 2018 con assunzione in ruolo. Nel 2009 mi sono iscritta alla scuola di specializzazione in psicoterapia Gestalt Therapy HCC Kairos. Dal 2011 sono docente del Master Universitario di secondo livello in Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità dell’Università di Padova. Nel 2017 ho conseguito l’abilitazione all’utilizzo del metodo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Dal 2011 al 2017 ho collaborato con l’Associazione Parkinsoniani di Treviso.
Il Coaching. Ho un master in coaching Evolutivo conseguito nel 2018, riconosciuto ACTP (Accredited Coach Training Program) e da ICF (International Coach Federation).
La Mindfulness. Pratico la Mindfulness dal 2013 secondo gli insegnamenti di Rob Nairn, insegnante di Mindfulness a livello internazionale e autore di diversi libri sull’argomento. Il professor Nairn ha fondato la Mindfulness Association, un’organizzazione che ha lo scopo di divulgare le pratiche di Mindfulness e che collabora con l’Università di Aberdeen in Gran Bretagna nel Master in Mindfulness. Ho conseguito i tre livelli di formazione di Mindfulness proposti dalla Mindfulness Association (One Year Mindfulness Training, Compassion Training e Insight Training), ciascuno della durata di un anno. Ho partecipato a corsi di approfondimento come la Mindfulness del Sonno e del Sogno di Charlie Morley e partecipo regolarmente a ritiri, corsi di approfondimento e ai seminari del ciclo Mindfulness for Life, con i maestri della Mindfulness Association, organizzati da Inner Sight.
Nel 2016 ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento del training in otto settimane MBLC basato sull’esperienza della Mindfulness Association e diffuso in Italia da Inner Sight. Pratico ed applico la Mindfulness in numerosi ambiti: nell’area della psicologia clinica, nella crescita personale, con i gruppi di lavoro e le organizzazioni.
PUBBLICAZIONI
Di Carena E. & Capotosto E. “La promozione della salute in un’ottica integrata: possibili interventi in Europa e in Italia”. Welfare Oggi, 2018.
PRESENTAZIONI A CONVEGNI
18 Settembre 2020 – XX Convegno Nazionale AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria) – 17 e 18 Settembre 2020 Presentazione del Poster: Capotosto E.& Carena E. “Come gestire lo stress: il potere della mente consapevole” training di empowerment cognitivo ed emotivo rivolto a persone affette da malattia di Parkinson ed ai loro familiari.
01 Giugno 2019 – XII Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento – Pescara 31 Maggio, 1 Giugno 2019
Presentazione del seguente lavoro: Saretta M, Capotosto E, Carena E. “Solitudine sociale ed emotiva: analisi e valutazione in anziani con lieve deterioramento cognitivo”.
5 Aprile 2019 – XIX Congresso Nazionale AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria) – Firenze 4 – 6 Aprile 2019 Presentazione del Poster: Capotosto E.& Carena E. “Come gestire lo stress”: un intervento di empowerment rivolto ai familiari dei residenti delle Residenze per Anziani Città di Treviso (R.A.C.T.)
29 Settembre 2018 – XXII Congresso nazionale per Infermieri – “L’assistenza agli anziani fragili nei luoghi della cura” 28-30 settembre 2018, Folgaria (TN) Presentazione del Poster: Buranello A., Capotosto E., Carena E. “Gli approcci psicologici di terza generazione a supporto delle professioni sanitarie”
25 Maggio 2018 – XI Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento – Milano 25-26 Maggio 2018 Presentazione del Poster: Pavan G., Zanutto O., Buranello A., Capotosto E., Carena E., Da Tos M., Gottipavero G., Macchione S., Marigo C., Michielon L., Rizzo M., Tuis D. SEFAC: Social Engagement Framework for Addressing the Chronic disease challenge – Un intervento evidence based per supportare il self -management nella popolazione con malattie croniche ed incoraggiare stili di vita salutari
2 Ottobre 2017– Convegno “Il benessere dell’anziano nei centri di servizio”organizzato dall’Istituto Bon Bozzolla di Farra di Soligo. Intervento sul tema: “Mindfulness un nuovo approccio per il benessere dell’anziano”.
19 Maggio 2017 – X Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento – Fano 19-20 Maggio 2017
Presentazione del seguente lavoro: Capotosto E., Carena E., Manildo G., Pagan M., Vettor S., Meneghelli D, Bompan F., Gobbo G. “‘La “Galleria delle Emozioni’: un percorso di consapevolezza emotiva attraverso l’opera d’arte”.
11 Febbraio 2017 – Convegno “Professionisti in gioco: ricerca, buone pratiche e valori nei servizi per la terza età” organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Veneto – Padova, 11 febbraio 2017. Intervento sul tema: “Il dolore nell’anziano Fragile”.